Quando beviamo una bottiglia di vino spumante METODO CLASSICO (un Franciacorta, un Trento Doc, un Lessini Durello…) a volte pensiamo al prezzo, ma non al fatto che la bottiglia che stappiamo ha oltre due anni di lavorazione alle spalle e viene presa in mano dal produttore almeno 50 volte, per diventare una inconfondibile esperienza gustativa. E allora oggi , in compagnia di MATTEO #FONGARO E DEL SUO #DURELLO ci raccontiamo la storia di come una bottiglia di vino base diventi…un’opera d’arte.